Nelle immagini la casa unifamiliare in legno della famiglia Zwicklhuber a Kremsmünster, in Austria.
Siamo diventati più consapevoli, più attenti a cosa consumiamo e all’impatto che hanno le nostre azioni sul mondo che ci circonda. Con l’arrivo di questa pandemia abbiamo capito che tutto è interconnesso e che non possiamo più pensare solo a noi stessi. L’ecosistema siamo noi: per questo, non siamo mai stati attenti e interessati al biologico come in questi ultimi mesi.
L’ambizione di agricoltura biologica e prodotti con ingredienti bio è quella di avere il minor impatto possibile sulla natura. Fertilizzanti, antiparassitari chimici di sintesi sono banditi: al loro posto si sfruttano i predatori naturali, uccelli e insetti. Il bio viene prodotto, quando è possibile, a Km 0, senza danni per l’ambiente. Chi acquista qualcosa con l’etichetta di ‘biologico’ può risalire facilmente alla provenienza di materie prime ed ingredienti e tracciare le fasi della produzione.
Ci stiamo muovendo. In questi ultimi mesi le novità del biologico si moltiplicano. In Austria hanno costruito una casa unifamiliare senza colle e parti metalliche, tutta in legno. Alcuni brand, che hanno inventato cosmetici solidi per eliminare l’utilizzo di flaconi di plastica, stanno letteralmente spopolando. Anche i saloni d’acconciatura sono più attenti agli sprechi: si controlla il consumo di acqua al lavatesta ed energia, si scelgono prodotti biologici di derivazione certificata. Ecco tre novità che faranno tendenza.
LA CASA ‘BIO’ NELLA NATURA
Una casa unifamiliare accogliente e confortevole che rispetta e rispecchia la natura: la nuova abitazione della famiglia Zwicklhuber a Kremsmünster, in Austria, è un vero e proprio locus amoenus in cui natura e uomo convivono in simbiosi perfetta, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Realizzata da holzius, società specializzata in costruzioni in legno con pareti in legno massiccio non trattato raccordate senza uso di colle e parti metalliche, casa Zwicklhuber si estende su un unico livello con una superficie e presenta lungo tutto il perimetro una cornice cromata che riflette il cielo e la natura.
L’HAIRCARE PROFESSIONALE CERTIFICATO 100% BIO
Per gli amanti del biologico c’è una linea di prodotti con rituali su misura per i capelli in salone e a casa: è Genea di Creattiva Professional, la prima gamma di haircare professionale 100% bio. Si avvale di principi attivi a base completamente vegetale con ingredienti coltivati a Km zero. Ogni ingrediente cresce senza contaminazioni e viene inserito puro nella miscelazione grazie a precisi metodi di lavorazione nel rispetto delle materie prime.
Il tutto certificato NATRUE, l’organismo che verifica l’autenticità e la trasparenza dei prodotti con un controllo approfondito e meticoloso di tutti gli ingredienti presenti nelle formulazioni in ogni fase della produzione. Tra gli attivi per il benessere di capelli e cuoio capelluto, tutti provenienti dalla terra del Salento, ci sono l’aloe barbadensis, antiossidante, la lavanda, purificante, l’olio di oliva e di mandorle, nutrienti, agrumi e fiori d’arancio.
Oltre al Bioshampoo e alla Biocrema, c’è il Bioelisir, un mix di oli essenziali da applicare sulle lunghezze prima dello shampoo, e tre Bioestratti per il cuoio capelluto. Li trovate nei saloni Evos Parrucchieri.
COSMETICI ZERO-WASTE
Tutti gli ingredienti usati nei cosmetici di Lamazuna sono 100% naturali e vegani. E sono anche solidi per eliminare i flaconi di plastica: l’idea nasce 10 anni fa dalla fondatrice, Laëtitia Van de Walle. I cosmetici non contengono ingredienti da animali e non sono testati. Sono certificati Cruelty Free e Vegan da PETA. In più Lamazuna è una società attenta all’ambiente, con un team impegnato che si dedica alla lotta per il pianeta e al trattamento delle persone con rispetto.