Se pensate di sapere tutto su schiariture capelli, balayage ed effetti luce, provate a mettervi alla prova con la nuova tecnica colore che Angelo Seminara ha presentato a Cosmoprof 2025, in occasione del seminario VisionHair The Show a On Hair. Applicando differenti colori con Cramer CrazyTone di Kemon, come rosso e azzurro, con l’aiuto di due stencil calamitati in metallo Solage Meche, insieme al suo team è riuscito a creare una colorazione castana del tutto naturale, carica di luce e riflessi.
Certo, la sua creatività, che lo ha portato a diventare uno dei più celebri hairdresser del mondo sotto la direzione del grande Trevor Sorbie, non è da tutti. Ma il desiderio di condividerla è altrettanto grande.
“Ho iniziato a lavorare da un barbiere per passione a 11 anni, durante le vacanze. Devo dire che a conquistarmi di più di quell’esperienza non furono i capelli, ma i discorsi degli uomini sulle auto e sulle donne… Era stata mia nonna a suggerirmelo: conosceva la mia passione per l’arte dei capelli e mi spingeva a concretizzare il mio sogno senza aspettare domani. Da allora ho sempre saputo cosa avrei voluto fare da grande”. Esordisce così Angelo Seminara, global art director di Kemon, in una breve intervista a Colorami in chiusura dello show On Hair a Bologna.
Si potrebbero raccontare tanti aneddoti che testimoniano la genialità di Angelo Seminara nel concepire e creare acconciature che oggi sembrano avveniristiche e che domani diventeranno tendenze popolari. Come quando 15 anni fa per la prima volta diede vita a un taglio Jelly fish dal colore azzurro intenso che all’epoca parve azzardato e oggi è diventato virale su TikTok.
Il giorno in cui nacque il Jelly fish cut
“La creatività e la capacità di dare vita a capelli visionari rappresentano un’attitudine straordinaria, che ti fa stare bene e ti fa sentire realizzato. Tuttavia, questa attitudine resta a metà se non è condivisa non solo con il pubblico, ma anche con gli acconciatori più attenti alla loro professionalità. La creatività non è solo un flusso che viene da dentro, ma anche un’opera collettiva nella quale tutti facciamo la nostra parte“.
“Il Jelly fish cut azzurro che oggi indossano tante celebrities è solo un esempio: a renderlo popolare hanno contribuito non solo la mia scintilla, ma anche i miei colleghi e il pubblico che ci ha seguito”.
Angelo, che impatto hanno le nuove tecnologie sul tuo mestiere?
“Dipende da come le recepiamo. Da un lato, possono appiattirci rendendoci tutti uniformi, allineati sulle medesime proposte virali in quel dato momento. È certo che, da questo punto di vista, dobbiamo ancora imparare a utilizzarle da protagonisti e non in maniera passiva. Dall’altra, possono essere uno stimolo, a patto di aver la capacità di rielaborare tutto in maniera originale”.
Perché Kemon?
“Dopo tanti anni a Londra e in giro per il mondo, ho sentito il desiderio di tornare in Italia, nel mio paese. Cercavo una partnership con un brand di alta qualità, che fosse da sempre e inequivocabilmente al fianco degli acconciatori e della loro professione. Di Kemon mi ha entusiasmato un po’ tutto: l’approccio esclusivamente professionale e, soprattutto, l’idea di poter lavorare nell’Accademia di formazione dell’azienda a San Giustino, in provincia di Perugia. La location nuovissima e super attrezzata sotto la mia direzione sta già diventando il punto di incontro degli hairdresser più attenti al loro mestiere visionario di creatori di capelli”.
“Qui a Bologna, con lo show di On Hair e il nostro seminario abbiamo dimostrato cosa si può fare insieme quando la creatività incontra un’azienda in grado di valorizzarla in maniera autentica”.
Crediti immagini
Kemon, VisionHair On Hair – Cosmoprof, 23 March 2025. Art Director: Angelo Seminara. On Hair Show Director: Vittorio Masciarelli. Production / Visuals / Music / Photo&Video backstage Coordinator: Alessandro Di Giacomo x ITM.srl. Show visual: Nicholas Martini x ITM.srl. Show music: Leone Ciocchetti x ITM.srl, Danio Seminara (Vocals @Jade.Gbrn). Photo&Video team: Mark David Alunni, Camillo Carobi x ITM.srl. Hair Team: Janet Barone, Takashi Kurokawa, Natalia Romaniuc, Mee Porter. Mua Team: Katerina Brans, Markus Theisen, Graziano Senesi. Kemon team: Serena Brozzi, Filippo Buzzegoli, Desirée Boaglio, Federica Giannino.