L’edizione di Cosmoprof 2025 si è chiusa il 23 marzo a Bologna con presenze da record. A fare la differenza sono state gli show dell’acconciatura di On Hair, con la platea sold out interamente gremita da parrucchieri, e la presenza massiccia di buyer dai principali mercati.
L’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale quest’anno ha accolto 255.000 addetti ai lavori provenienti da 150 paesi e 3.128 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di più di 10.000 brand. Cifre che ancora una volta confermano la manifestazione come l’appuntamento globale per gli stakeholder della bellezza.
I player più strategici sono tornati a Bologna per stringere nuovi accordi, condividere esperienze e cercare nuove tendenze e ispirazioni. Da un lato, i tool di networking e di match making del Buyer Program by Cosmoprof hanno permesso agli operatori di ottimizzare al massimo la propria presenza. Dall’altro, un ricco programma di educational, sessioni di formazione, dimostrazioni, show e iniziative speciali ha arricchito l’esperienza dei visitatori presenti.
Visitatori e buyer
“Siamo estremamente orgogliosi dei risultati di questa edizione”, ha dichiarato Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere Cosmoprof. “Abbiamo chiuso un Cosmoprof da record, confermando anche quest’anno come la manifestazione, con le sue iniziative e i suoi servizi, volti a ottimizzare il business tra gli operatori, sia uno strumento imprescindibile per la crescita del comparto”.
“Abbiamo registrato un aumento di visitatori del 4,5% rispetto allo scorso anno, con una presenza internazionale molto numerosa e di qualità. Tutto questo grazie anche ai programmi di incoming di buyer dai principali mercati e al supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che quest’anno hanno reso possibile la presenza di 80 delegazioni dai principali mercati”.
Nuove merceologie e più filiera
Grazie alla nuova disposizione dei padiglioni, l’edizione di Cosmoprof 2025 ha potuto ospitare nuove merceologie in linea con la costante evoluzione del mercato, con una crescita del 5,8% in termini di area espositiva rispetto allo scorso anno.
Per dare il proprio supporto alla filiera della cosmetica italiana, alla manifestazione è intervenuto anche il mondo politico e istituzionale rappresentato al massimo livello dal ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal viceministro al medesimo dicastero, Valentino Valentini. Numerose anche le istituzioni e i membri del Parlamento presenti nei giorni dell’evento, che hanno permesso di portare all’attenzione dell’Esecutivo la necessità di una maggiore tutela della filiera cosmetica italiana sui principali tavoli europei
In particolare, la filiera è stata inserita tra i settori sui quali promuovere misure specifiche di salvaguardia della competitività attraverso i prossimi provvedimenti Omnibus, permettendo così di prevenire gli insostenibili impatti sul settore provenienti dai costi connessi alla Direttiva Acque reflue, oltre che di evitare che un settore strategico per l’economia nazionale venga colpito da dazi ed altre misure bilaterali di protezionismo commerciale.
La culla delle nuove tendenze
Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 ha evidenziato l’innovazione e l’eccellenza del beauty, dando rilievo alle necessità e alle nuove abitudini dei consumatori, sempre più informati, responsabili e attenti all’impatto delle proprie scelte sul proprio benessere psicofisico, sulla società e sull’ambiente. Nuove soluzioni eco-compatibili, proposte di prodotto sempre più personalizzate e tecnologie innovative hanno entusiasmato i visitatori.
“Ancora una volta Cosmoprof si conferma fucina di nuove tendenze ed idee. La nostra manifestazione ha svelato agli operatori di tutto il mondo come sta evolvendo il comparto e quali saranno i trend più impattanti. Si va dall’attenzione alla sostenibilità alla ricerca di proposte in grado di rispondere alle esigenze di nuovi cluster di consumatori, dalla ricerca del benessere all’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sull’esperienza del prodotto”, ha evidenziato Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof.
L’appuntamento è a Cosmoprof Worldwide Bologna a marzo 2026, con nuove iniziative e soluzioni per lo sviluppo dell’industria cosmetica.