Sono le tecniche del contouring e del face framing a dare forma ai tagli lunghi nella primavera del 2025. Grazie a scalature studiate per controllare o valorizzare i volumi dei capelli, i tagli lunghi si trasformano nel ‘trucco’ più semplice e naturale per accendere i riflettori sui punti di forza del viso, minimizzandone le eventuali imperfezioni. Il ‘pericolo’ di appesantire il volto con lunghezze oltre le spalle è momentaneamente scongiurato.
La frangia, soprattutto se lunga o aperta sulla fronte, e i ciuffi si trasformano così nell’alleato strategico perfetto per ridisegnare la forma del viso e, qualche volta, per ringiovanirlo.
Per quanto riguarda lo styling, si registra una varietà senza precedenti: si va dalle onde luminose alle texture spettinate anni 70, fino ai contemporanei glass hair dal finish impeccabile. Preparatevi a giocare con la versatilità dei look: la frangia dello shullet nel giro di una settimana potrebbe trasformarsi in un’iconica Birkin bangs.
1. Birkin cut
Riprende la frangia lunga effortless dell’iconica attrice francese, accompagnandola con scalature morbide sui contorni del viso: è il Birkin cut (in cover), uno dei tagli capelli lunghi più richiesti delle ultime stagioni. Piace soprattutto per la sua capacità di ringiovanire il viso e di alleggerire i tratti. In questa interpretazione dei saloni Toni&Guy per il brand label.m lo vediamo reinterpretato con texture choppy e un colore biondo caldo leggermente più chiaro e luminoso sulla frangia.
2. Supermodel cut
Lussuoso e fluente, il Supermodel cut si ispira ai look delle top model anni 90, caratterizzati da tagli con ciuffi più corti e voluminosi sul davanti, separati dalla riga centrale. Il colore ideale per questo tipo di look restano le Full Head Highlights, ovvero le schiariture all over, come nella proposta dei saloni Toni&Guy.
3. XXL shullet
Fonde i volumi scalati del mullet e dello shag reinterpretandoli in chiave XXL: è lo shullet del team francese Excel Coiffure. La lunga frangia e le scalature intorno al viso permettono di ottenere una texture extra e di valorizzare le sfumature luminose del brunette.
4. Long shag
Lo shag in versione lunga mantiene tutta la sua leggerezza spettinata anni 70 grazie alle scalature che partono dalla frangia e incorniciano il viso fino all’altezza del mento. Il look, contraddistinto da toni freddi, a tratti cristallini, e contrasti colore importanti, è firmato Barex.
5. Contour cut
Il ‘vecchio’ butterfly cut si trasforma in contour cut grazie a scalature face framing e alla curtain bang che si apre sulla fronte per creare volumi d’effetto. Il taglio dei saloni Toni&Guy con le lunghezze pari, valorizzate da un balayage Lumi Blush, è ideale per tutte le tipologie di viso.

Le lunghezze scalate fino alle punte di Mark van Westerop per i saloni Keune sono perfette per i visi ovali e allungati.
6. Soft framing
Scalature lunghe e sfilate sulle punte contraddistinguono la tecnica di taglio del soft framing, indicata per chi desidera donare volume ai capelli senza rinunciare alle lunghezze. Protagonista di questo look di Barex sono le sfumature delicate biondo rame che accompagnano le scalature, appena percettibili, ma capaci di fare la differenza.
7. XXL crop
La frangia e le scalature corte che si fermano all’altezza degli zigomi sono quelle classiche del taglio crop, ma le lunghezze sono over: è l’XXL crop dei saloni Toni&Guy. La frangia corta crea con il resto dei capelli un angolo a 90°, conferendo un aspetto geometrico al look.
8. No sidepart
Chi non ama la riga e adora passare le mani tra i capelli, dovrebbe provare questo taglio dalle lunghezze pari, reso dinamico dal lungo ciuffo sulla fronte. La proposta dei saloni Toni&Guy è indicata per gestire in maniera naturale la cosiddetta ‘rosa’ al centro della fronte, spesso caratterizzata dalla presenza di ingestibili baby hair.
9. Destrutturato
Le scalature che partono dalla riga centrale sono sfoltite e destrutturate sulle punte per concentrare il volume dei capelli intorno al viso. Il taglio, ideale per donare texture e leggerezza anche ai capelli più fini, è dei parrucchieri francesi Excel Coiffure.
10. Jelly fish & hime cut fusion
Questo look grafico di Dan Spiller per i saloni JOICO è una sapiente fusione tra il taglio Jelly fish, o taglio a medusa, tondeggiante nella parte alata e sfoltito sulle lunghezze, e l’hime cut, con la caratteristica ciocca corta geometrica all’altezza dell’orecchio. La contrapposizione armonica tra i toni verde e viola sottolinea l’originalità eclettica della proposta.